Prof.MAURIZIO MARASCO
Professore Associato di ruolo di Psicopatologia Forense e Criminologia della 1^ Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma “La Sapienza”, in servizio presso il Dipartimento di Medicina Legale “Cesare Gerin” dell’Ateneo Romano. Viale Regina Elena, 336-00161 Roma. Titolare dell’insegnamento di Psicopatologia forense e Criminologia, Corso di Laurea A-II Canale-II Semestre. Titolare dell’ insegnamento di Medicina legale, Bioetica e Diritto Sanitario nel Corso di Laurea in Scienze infermieristiche-II Semestre, nel Polo didattico di Viterbo presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Sapienza di Roma.Specialista in Neurologia ed in Psichiatria.Dirigente di 1^ livello presso l’Azienda Policlinico Umberto I di Roma.
Studio

Specialista in Neurologia e in Psichiatria
Associato di Medicina Legale
Titolare dell'Insegnamento di Psicopatologia Forense e Criminologia
Corso di Laurea A-II Canale
1^Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Roma "La Sapienza"
Dipartimento di Medicina Legale
Viale Regina Elena, 336 - 00161 Roma
Attività libero professionista intramuraria
Azienda Policlinico Umberto I Roma
Studio:
Via Costantino Maes, 50 (Pal.Lurion)
00162 Roma
Pubblicazioni
- Action of nicotine on the behaviour of different strains of mice
- Il fenomeno di droga : aspetti sociali, psicopatologici e giuridico criminologici.
- Il delitto di calunnia commesso dall'inferno di mente: correlati clinici e medico-legali.
- L'impunibilità nel borderline.
- Lo stato di succubanza nel soggetto autore di reato ai fini dell'impunibilità.
- Lineamenti di Psichiatria Forense.
- Pericolosità del tossicodipendente e sanzioni penali.
- La Vendetta: implicazioni socio-culturali, criminologiche e psicopatologiche.
- Suicidio e riforma psichiatrica. Studio epidemiologico preliminare nella città di Roma nel settennio 1976-1982
- Psicopatologia e Criminogenesi della gelosia.
- Relativismo del concetto di Paranoia: discussione di un caso clinico sotto il profilo psichiatrico-forense.
- L'epilessia post-traumatica: aspetti medico-legali.
- L'impiego dell'elettroshock nella terapia dei disturbi mentali: risvolti medico-legali, giuridici ed etico-morali.
- The criminal responsability of drug and alchol abusers.
- Self- Mutilation acts in prison: 3-year time trends (1992.1994) in the male district prison "Nuovo Complesso Rebibbia" - Rome (Italy).
- Aspetti neurologici e psichiatrico - forensi delle infezioni HIV in una popolazione carceraria.
- The death investigator.
- Nosografia e perizia psichiatrica.
- L'epilessia post-traumatica: il punto di visita medico-legale alla luce della casistica del decennio 1974-1983.
- Elementi di psicopatologia medico-legale.
- Valutazione medico-legale di alcune malattie mentali.
- La sindrome maligna da neurolettici e le sue implicazioni medico-legali.
- Reflections on the Death Investigator.
- Compendio di medicina Legale.
- La responsabilità professionale dello Psichiatra nell'utilizzazione della terapia elettroconvulsivante.
- Guida orientativa per la valutazione del danno biologico permanente.
- Linee guida nell'impiego della TEC.
- Elementi di Psicopatologia Forense.
- Aspetti psicopatologici della pedofilia.
- Aspetti psicopatologici della pedofilia.
- Guida orientativa per la valutazione dei danno biologico permanente.
- Imputabilita e pericolosita sociale.
- Trattato Completo degli Abusi e delle Dipendenze.
-
Aspetti medico—legali e di psichiatria forense dello stato di intossicazione
ojnica da alcool e da sostanze stupefacenti. - Mobbing: considerazioni psichiatrico-forensi e medico-legali.
- Pedofilia: riflessioni psichiatrico-forensi e medico-legali.
- Stalking: riflessioni psichiatrico-forensi e medico-legali.
-
Violenza morale e psichica in occasione di lavoro (Mobbing): il fenomeno,
definizione, criteri diagnostici, protocolli inseriti nella bozza di legge richiesta
dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, i paradossi giuridici del Mobbing,
aspetti medico-legali, la prevenzione contro i rischi da Mobbing nella
legislazione italiana. - Vittimologia da Stress estremo Omicidio del consenziente ed eutanasia.
- La colpa cosciente: riflessioni psicopatologiche e medico-legali.
- Serial Killer: aspetti psicologici, criminologici, psicopatologici e medico-legali.
- Elementi di psichiatria forense.
-
La Sindrome di Alienazione Genitoriale nelle consulenze tecniche d’ufiicio:
uno studio pilota. - Violenza Collettiva: Normalità, Insanity o Sinergismo Psicopatico ? Riflessioni psichiatrico-forensi.
-
Orientamenti diagnostici e prognostici in sogetti criminali con Disturbo di Personalità.
- Gli Omicidi familiari in Italia.
- Riflessioni etico-deontologiche del medico chiamato ad assistere il paziente terminale.
- La criteriologia medico-legale dell'accertamento in psichiatria forense: l'ascolto del minore.
- La sindrome di Stoccolma: fenomeno mediatico o patologia psichiatrica?
- Il problema droga ed i suoi risvolti sull'aggressività e sulla criminalità.
Contatti
- Università "La Sapienza" di Roma
- Tel. 0039-06-49912590
- Fax 0039-06-49912542
- Cell.: 348-3358840
- e-mail:
- maurizio.marasco@uniroma1.it
- Studio :
- Tel. 0039-06-86329947
- Fax 0039-06-86557069
- e-mail:
- studiomed@mauriziomarasco.it
- neuropsic@mauriziomarasco.it
- crim@mauriziomarasco.it